E' un particolare tipo di anoscopio con un palloncino integrato inventato dal Dr. Meinero e brevettato con la Ditta Sapi-Med di Alessandria. E' impiegato al momento della prima visita proctologica e, date le sue caratteristiche di multifunzionalità, permette di rilevare non solo dati morfologici ma anche alcuni parametri di funzionalità anorettale.
Durante una normale visita proctologica, si possono rilevare solo i dati morfologici dell'anoretto. Se si vogliono ottenere dati funzionali, bisogna eseguire la manometria anorettale che, oltre a non essere disponibile in tutti i centri specialistici, non è inserita nelle linee guida per patologie minori (ad esempio nel prolasso mucoemorroidario). La manometria richiede inoltre un impegno sia in ordine di tempo che di spesa e soprattutto, non è prevista quando dall'anamnesi non emergono motivazioni per la sua esecuzione, in special modo se il paziente è giovane.
Oltre all'esecuzione dell'anoscopia, l'MFA è in grado di testare la sensibilità rettale, di effettuare il test di espulsione del palloncino, di valutare preoperatoriamente l'entità di un prolasso e di ottenere misurazioni del canale anale. E' così utile sia per la selezione preoperatoria del paziente sia per prevedere eventuali complicanze postoperatorie. Non vuole certo sostituire la manometria ma è uno strumento in più di cui lo specialista dispone che si colloca tra il nulla attuale e la manometria.
Se i parametri rilevati con l'MFA dovessero essere alterati, lo specialista deve sospettare la presenza di patologie concomitanti già durante la prima visita per cui deve richiedere ulteriori accertamenti e non selezionare troppo in fretta per l'intervento chirurgico il paziente che sta visitando.
Per l'apprendimento dell'uso dell'MFA, sono tenuti specifici corsi. Per saperne di più vedi il video sull'uso dell'MFA.
Per approfondimenti sull'argomento consultare il lavoro scientifico.